in

Georgia Lee, quando la techno è regina

Georgia Lee prosegue il suo cammino da dj specializzata in musica techno e aumenta anche l’impegno sul versante della discografia: uscirà infatti venerdì 5 luglio prossimo il suo primo EP techno “Distorted Love”, su Gain Records, etichetta di Sisko Electrofanatik. Georgia sta lavorando sull’idea e l’avvio di una nuova label dedicata alle donne. La sua presenza come artista nel panorama musicale si fa sempre più sentire. “Durante e dopo la pandemia ho passato diversi anni a Londra e sono da poco ritornata in Italia, riprendendo in mano i miei progetti”, rivela Georgia Lee. Pertanto, c’è molta attesa attorno a tutte le sue attività non solo discografiche e in ambito dei live ma anche su nuovi e interessanti fronti. Un po’ di storia.

Nata come cantante di jazz già a 14 anni e successivamente lead vocal e synth player per la band di culto Elettronoir, con cui ha registrato 5 dischi, vincendo anche la 31esima edizione del Torino Film Festival, sezione Italiana Doc con la colonna sonora di “Non un passo indietro”, documentario su Pier Paolo Pasolini, Georgia Lee ha iniziato la sua carriera come dja 25 anni presso il Circolo degli Artisti di Roma selezionando tracce e mash-up rock ed electroclash e sonorità legate alla musica elettronica degli anni ’80. Successivamente, diventa resident di uno dei più importanti party della scena queer ed elettronica romana, Amigdala, suonando in diversi club negli anni, tra cui Goa, Animal Social Club. Ex Dogana, Rashomon, Cieloterra, al fianco di artisti come Ellen Allien, Regis, Bart B More, Timo Maas, Anja Schneider, Margaret Dygas, Lory D, Peaches, Kobosil e molti altri presenti nella scena underground internazionale ed anche come regular guest del party La Roboterie in diverse location italiane (Cassero, Macao, Angelo Mai e molti altri).

Negli anni, Georgia Lee si è dedicata anche alla creazione di corsi per dj e progetti legati al sociale, come Telasuoniamo, workshop per dj gratuito dedicato alle donne, sviluppato in collaborazione con Female Cut Italia; Dire contro la Violenza (rete centri antiviolenza italiani) e patrocinato dalla Regione Lazio (che, durante la sua prima edizione, ha avuto luogo al Macro di Roma ed in Triennale a Milano in partnership con il Corriere della Sera, e in cantiere una seconda edizione).

https://www.instagram.com/georgialeedj/
https://www.facebook.com/georgialeedj
https://soundcloud.com/georgialeedj
https://www.mixcloud.com/georgialeedj/

Vota questo articolo!
[Totale: 2 Media: 5]

Le crociere Neonyx: un nuovo concetto di festival

All’Amnesia Ibiza Boiler Room World Tour